Dagmar di Danimarca (nata Principessa Maria Sophie Federica Dagmar di Danimarca, 23 novembre 1847 – 13 ottobre 1928) fu Imperatrice Consorte di Russia come moglie dell'Imperatore Alessandro III. Era la seconda figlia e la quarta figlia del Re Cristiano IX di Danimarca e Luisa d'Assia-Kassel. È anche conosciuta come Maria Feodorovna in Russia, nome che assunse dopo la sua conversione all'ortodossia.
Primi anni di vita e famiglia:
Dagmar nacque a Copenaghen e crebbe in una famiglia reale relativamente modesta. Suo padre, Cristiano IX, divenne re di Danimarca nel 1863, e sua madre, Luisa, era una donna intelligente e ambiziosa che giocò un ruolo cruciale nel promuovere i matrimoni dei suoi figli nelle famiglie reali d'Europa. I suoi fratelli e sorelle includevano Alessandra (che sposò Edoardo VII del Regno Unito) e Giorgio I di Grecia.
Fidanzamento e matrimonio:
Inizialmente, Dagmar fu fidanzata con il zarevich Nicola Aleksandrovič, erede al trono russo. Tuttavia, Nicola morì prematuramente nel 1865. Per preservare l'alleanza tra Danimarca e Russia, Dagmar si fidanzò successivamente con il fratello minore di Nicola, Alessandro (futuro Alessandro III), nel 1866. Si sposarono nel novembre dello stesso anno al Palazzo d'Inverno a San Pietroburgo.
Imperatrice di Russia:
Nel 1881, Alessandro III ascese al trono russo dopo l'assassinio di suo padre, Alessandro II. Dagmar, ora Imperatrice Maria Feodorovna, divenne una figura molto popolare e rispettata nella società russa. Era nota per la sua eleganza, il suo senso dello stile e il suo sostegno a varie cause benefiche, in particolare nel campo della sanità e dell'educazione. Ebbe sei figli con Alessandro III, tra cui l'ultimo zar di Russia, Nicola II.
Vedovanza ed esilio:
Dopo la morte di Alessandro III nel 1894, Maria Feodorovna divenne imperatrice vedova. Rimase una figura influente alla corte imperiale, anche durante il regno di suo figlio, Nicola II. Fu profondamente turbata dalla Rivoluzione Russa del 1917 e dalla successiva esecuzione di Nicola II, di sua moglie Alessandra e dei loro figli nel 1918. Dopo la rivoluzione, Maria Feodorovna fuggì dalla Russia con l'aiuto di suo nipote, Re Giorgio V del Regno Unito, e si rifugiò nella sua nativa Danimarca.
Ultimi anni e morte:
Maria Feodorovna visse in Danimarca fino alla sua morte nel 1928. Non accettò mai la morte della sua famiglia e continuò a credere che sua nipote, la granduchessa Anastasia, fosse sopravvissuta. Fu sepolta nella cattedrale di Roskilde in Danimarca. Nel 2006, le sue spoglie furono trasferite e re-inumate accanto a suo marito, Alessandro III, nella cattedrale di Pietro e Paolo a San Pietroburgo, Russia.
Eredità:
Dagmar di Danimarca, o Maria Feodorovna, è ricordata come una figura popolare e influente nella storia russa. Il suo fascino, la sua eleganza e il suo impegno per le cause benefiche la resero amata dal popolo russo. La sua vita fu segnata da gioia e dolore, prosperità e tragedia, e il suo percorso dall'essere una principessa danese all'essere un'imperatrice russa vedova e in esilio rimane una storia affascinante.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page